Connessioni

Ricorda che le connessioni CV NON sono memorizzate nelle patch Mimic! Se si desidera memorizzare le connessioni CV tra i dispositivi, inserirli in un dispositivo Combinator e salvare la patch Combi
Ingressi sequencer control
Gli ingressi Sequencer Control CV e Gate consentono di riprodurre Mimic da un altro dispositivo CV/Gate (in genere matrix o RPG-8). Il segnale all’ingresso CV controlla il pitch della nota, mentre il segnale all’ingresso Gate fornisce note on / off insieme alla velocity.
Ci sono anche ingressi per modulare i parametri Pitch Bend e Mod Wheel.
CV In 1-4
Questi quattro ingressi di tensione di controllo assegnabili (CV) possono essere utilizzati per modulare i parametri sul pannello frontale Mimic, selezionando “CV In” nel selettore a discesa Mod per il parametro desiderato.
Slot Out 1-8
Queste uscite sono jack breakout per ogni singolo slot. Collegarli per instradare l’audio dagli slot desiderati alla propria coppia di uscite stereo.
Il collegamento di una qualsiasi delle uscite slot rimuoverà automaticamente lo slot corrispondente dalle uscite audio master.
FX Send Out
Quipuoi instradare l’audio da tutti gli otto slot a dispositivi con effetti esterni per un’ulteriore elaborazione. Poiché non ci sono jack di ritorno FX su Mimic, instradare il segnale elaborato a un mixer / canale audio separato. È possibile controllare il livello di invio di ogni slot con le rispettive manopole di invio.
Uscita audio
Queste sono le principali uscite audio. Quando si crea un nuovo dispositivo Mimic, queste uscite vengono instradate automaticamente al primo canale mix disponibile nel mixer principale. Se non è disponibile alcun canale mix, ne verrà creato automaticamente uno nuovo
Tips and Tricks
Ottimizzazione delle prestazioni / carico DSP
In alcune circostanze Mimic potrebbe essere piuttosto impegnativo DSP. Se si verificano problemi eccessivi di caricamento o riproduzione del DSP, verificare quanto segue:
Provare un altro tipo di “Stretch”. Soprattutto il tipo di allungamento “avanzato” può consumare abbastanza DSP.
Se stai suonando note acute usando un campione a basso tono, la funzione di allungamento deve calcolare molto. Per ridurre il carico di lavoro, prova a caricare un campione con un tono più alto (che ha una root key più alto) .
Cerca di evitare che molte note decadano allo stesso tempo. Prova ad accorciare il tempo di rilascio dell’Amp Envelope e/o disattiva Play Thru in modalità Slice (vedi “Play Thru”).
Creare uno strumento “a strati di velocity”
Un modo pulito per simulare uno strumento a strati di velociy è quello di campionare ripetutamente la stessa nota, diciamo di un basso o di un pianoforte, e quindi modulare quale delle note registrate doevono essere riprodotte. Questo ti darà un suono più “vivo” e organico quando suoni. In questo esempio abbiamo campionato la stessa nota di un basso otto volte in una singola registrazione, suonata con sfumature leggermente diverse tra le otto scelte:

1. Assicurati che la modalità Pitch sia selezionata.
2. Fare clic sul LED “Snap to slices” nella sezione Posizione iniziale. Eseguire questa operazione per assicurarsi che la riproduzione inizi da un marcatore di sezione (e non da un marcatore di sezione e l’altro).
3. Seleziona “Velocity” nell’elenco a discesa Start Position Mod e alza la sua quantità. Ora stiamo controllando quale “slice” deve essere riprodotto da Keyboard Velocity. Naturalmente è possibile scegliere un’altra sorgente di modulazione (ad esempio Mod Wheel) se si desidera controllare la posizione di partenza utilizzando invece la Mod Wheel.
Assicurati di impostare l’il tempo di “rilascio” dell’inviluppo dell’amplificatore in modo che lo “slice” consecutivo non venga riprodotto.
Estendere la “coda” del campione (senza looping)
A volte potrebbe essere utile estendere la coda di un campione (un campione di tamburo, ad esempio), per farlo decadere più a lungo della lunghezza del campione originale. Un modo semplice per farlo è modulare il parametro “Velocity” come segue:

1. Abbassare il potenziometro “Velocity” vicino al minimo.
2. Alza lil potenziometro “Speed Mod” e seleziona “Filt Env” come sorgente Speed Mod.
3. Selezionare il tipo di allungamento “Avanzate” nella sezione Stretch.
4. Aumentare lo slider Filter Envelope (D)ecay al valore desiderato. Quando si riproduce e si tiene premuto un tasto, la velocity si alza rapidamente e quindi rallenta nella coda del campione, prolungando il tempo di riproduzione.
Automazione dei marcatori di inizio e fine Campione
Oltre alle normali funzionalità di modulazione in Mimic, è anche possibile automatizzare e modulare i marcatori di inizio e fine del campione dal sequencer principale, per farli riposizionare in tempo reale durante la riproduzione del sequencer.
Questo potrebbe essere utile se si dispone di una registrazione/campione più lungo in cui si desidera modificare la posizione di riproduzione in:
1. Registrare alcune note sulla traccia mimic sequencer nel sequencer e quindi premere Stop due volte.
2. Premi di nuovo Registra nel sequencer e trascina i marcatori Sample Start e Sample End durante la registrazione

Se lo desiderate, trascinate e spostate il marcatore Inizio/Fine verso l’alto nell’area Marcatore sezione sopra la forma d’onda, per fare in modo che il marcatore Inizio/Fine si agganci alle sezioni più vicine. Questo funziona in tutte le modalità, non solo in modalità Slice.
3. Premi Stop nel sequencer due volte quando hai finito di registrare. Se avete spostato sia il marcatore Inizio campione che il marcatore Fine campione, ora avrete due corsie di automazione parametri con clip sulla traccia Mimic sequencer:

Le clip sulle corsie Start Pos e End Pos rappresentano rispettivamente i movimenti dei marcatori Sample Start e Sample End