Ovox – Waves – Manuale in italiano

Tolerance Cents

Determina la differenza (in centesimi) dalla nota attualmente in riproduzione necessaria per generare una nuova nota.

Esempio: se Cents Tolerance è impostato su 100 o superiore, la nota attualmente in riproduzione è C1 e l’intonazione in arrivo è C#1. Non verrà generata una nuova nota, poiché l’intonazione in entrata rientra nell’intervallo di tolleranza. Se invece l’altezza in entrata è RE1 (una differenza di 200 centesimi), verrà generata una nuova nota: RE1.

Intervallo: da 50 cent a 200 cent, disattivato

Tolerance Time

Determina il tempo minimo che deve trascorrere (in millisecondi o in intervalli di note quando sincronizzato) dal momento in cui il rilevatore di intonazione supera l’intervallo di centesimi prima di generare una nuova nota.

Intervallo: (tempo) da 1 millisecondo a 1000 millisecondi

(intervalli di nota) 1/64T a 4 battute

Alterna gli intervalli di tempo e di nota utilizzando il simbolo della nota sulla destra.

Top Bar: Arpeggiatore Screenshot 2023-01-04 alle 15.15.01.png

L’arpeggiatore riceve un accordo o una nota e genera un pattern melodico basato sulla sua modalità, direzione e frequenza.

Arp Mode

Determina l’intervallo in cui opera l’arpeggiatore.

Quando si sceglie 1 Octave, l’arpeggiatore genererà una melodia basata solo sulle note attualmente suonate.

Quando si sceglie 2 Octave o superiore, l’arpeggiatore genererà le note suonate, così come le note corrispondenti nelle ottave superiori.

Intervallo: Off, 1 ottava, 2 ottave, 3 ottave, 4 ottave

Arp Direction

Up – Riproduce le note dalla più bassa alla più alta
Down – Riproduce le note dalla più alta alla più bassa
Up Down – Riproduce il pattern Up, quindi il pattern Down

Down Up – Riproduce il pattern Down, quindi il pattern Up

Up Down 2 – Lo stesso di Up Down, ma suona la nota più alta solo una volta

Down Up 2 – Lo stesso di Down Up, ma suona la nota più bassa solo una volta

Arp Rate

Determina la velocità di generazione delle note dell’arpeggiatore.

Gamma: 1/64T a 4 bar

Note Mapper

La sezione Note Mapper consente di mappare una singola nota cantata o una nota MIDI in arrivo su una o più note. Determina come le note verranno inviate al sintetizzatore integrato e al correttore di intonazione vocale. A seconda delle impostazioni del mappatore di note, una nota di input può essere: Screenshot 2023-01-04 alle 15.20.18.png

  • Lasciato invariato
  • Assegnato ad un’altra nota
  • Utilizzato per creare accordi, scale e armonie

Per attivare Note Mapping on o off, eseguire il click sl pulsante bianco a sinistra del Root Scale display.

Note Mapper Root

Screenshot 2023-01-04 alle 15.22.03.png

Far scorrere verticalmente sulla casella del valore Root Note per trasporre la mappa in base alla root selezionata. Imposta questo valore per adattarlo alla chiave della tua canzone.

Root Lock

Screenshot 2023-01-04 alle 15.22.57.png

Impedisce la modifica della radice selezionata durante il caricamento delle preimpostazioni del plug-in.

Menu preset Note Maps

Le mappe delle note sono preset di fabbrica che forniscono accordi, scale e armonie che mappano le note in ingresso a una o più note attivate. Fare clic tra le frecce per accedere al menu a discesa Mappatura. Ci sono quattro categorie:

Screenshot 2023-01-04 alle 15.55.08.png

  • Presets nella categoria Chords produrrà accordi da singole note, di solito entro una certa scala.
  • I presets nella categoria Scales sono fatti per quantizzare le note in arrivo nelle scale musicali selezionate.
  • I preset in Harmonies generano gli stessi intervalli per ogni nota in arrivo, indipendentemente da quella selezionata Root.
  • User Library presets

Editor Mappa note

L’editor della mappa delle note consente di decidere quali note suoneranno quando si riceve qualsiasi nota in arrivo, sia dall’input MIDI che generato da una voce. Screenshot 2023-01-08 alle 14.36.53.png

Le note sulla tastiera possono essere mappate fino a un massimo di otto note alla volta. Questo consente di quantizzare l’intonazione su una certa scala mappando le note fuori scala a quelle legali o di suonare accordi o armonie da una singola nota.

Fare clic sul controllo del pulsante “EDIT” per aprire e chiudere l’editor.

Nell’esempio precedente, il tasto rosa, C#, identifica la selezione corrente della mappa delle note. Le caselle blu sopra i tasti mostrano quali note vengono attivate quando si riceve questa nota.

Selezione Mappa Nota

  1. Fare clic sul quadrato rosa sopra una nota per abilitare la modifica della nota. Se stai usando la tastiera MIDI, puoi tenere premuto Ctrl mentre suoni una nota per mappare nuove note.
  2. Fare clic sui tasti delle note che si desidera mappare alla nota di input (o riprodurre le note attivate da un controller MIDI). Ciascuna mappa delle note verrà assegnata automaticamente alle note corrispondenti su tutte le ottave.
  3. Una volta terminata la modifica di questa nota, fare clic sul quadrato rosa della nota successiva che si desidera mappare e ripetere il passaggio numero 2.
  4. Al termine, fare nuovamente clic sul pulsante Map note selezionato per uscire dalla modalità di assegnazione.
  5. Riproduci il segnale vocale in ingresso. Le note suonate sono bianche e le note attivate sono blu.

Le note che non sono mappate suoneranno inalterate.

Velocity

Quando è selezionata una mappa delle note, i valori di velocity delle note attivate vengono visualizzati sotto la tastiera. Utilizzare questi valori per impostare la velocity per ciascuna delle note attivate. Si noti che questi valori verranno ridimensionati alla velocità in ingresso durante la riproduzione.

Spread/Fold Screenshot 2023-01-08 alle 14.42.20.png

Controlla il comportamento della mappa delle note distribuita su ottave.

Quando è selezionato Spread, tutte le note mappate seguono la trasposizione di ottava in relazione alla nota in entrata. Ad esempio, se si mappa C#1 per attivare C1 e la nota in ingresso è C#2, la nota attivata sarà C2. Questa modalità è utile quando si lavora con scale e armonie.

In modalità Fold, le note innescate suoneranno sempre dove erano impostate inizialmente, indipendentemente dall’ottava della nota in arrivo. Usando l’esempio sopra, non importa se la nota in arrivo è C#2, C#3 ​​o C#4: tutte attiveranno C1.

Questo è utile quando si attivano accordi che non si desidera trasporre alle note in ingresso.

Erase

Cancella l’intero preset Note Mapper. Usalo per iniziare una nuova mappatura delle note da zero.

Save

Salva il preset Note Mapper (senza la radice – root ). Il preset salvato verrà visualizzato nel sottomenu User Library del menu a discesa Note Map. Per eliminare un singolo preset utente, tieni premuto Ctrl e fai clic sulla finestra Note Mapper.

I preset utente di Note Map salvati si trovano nella cartella delle impostazioni dei plug-in Waves:

Mac: /Users/Shared/Waves/Plug-in Settings/OVox/Note Mapping

PC: C:\Users\Public\Waves Audio\Plug-in Settings\OVox\Note Mapping

Qui puoi eliminare più preset utente di Note Map, nonché copiarli o archiviarli. Questi preset includono solo i parametri Note Map e differiscono dai preset dell’utente nella barra degli strumenti WaveSystem, che includono i parametri per l’intero plug-in.