X Gate – SSL – Manuale in italiano

Soglia Open e Close

Al centro del gate processor ci sono due soglie: OPEN e CLOSE. La soglia più alta viene visualizzata a sinistra e quella inferiore a destra.

page6image37860560.png

Open Threshold

page6image37861600.png

La SOGLIA DI APERTURA (SUPERIORE) imposta il livello del segnale al di sopra del quale il GATE SI APRE, quando è chiuso.

  • In MODALITÀ DUCK, la SOGLIA SUPERIORE diventa la soglia di CHIUSURA, questa imposta il livello sopra il quale il cancello si chiude.

Close Threshold

page7image37914864.png

La SOGLIA DI CHIUSURA (INFERIORE) imposta il segnale al di sotto del quale il GATE SI CHIUDE, quando è aperto.

* In MODALITÀ DUCK, la SOGLIA INFERIORE diventa la soglia di APERTURA e imposta il livello al di sotto del quale il gate si apre.

Cos’è l’isteresi?

La differenza tra le SOGLIE DI APERTURA E CHIUSURA viene definita isteresi. I gate della console SSL in genere includono un’isteresi incorporata, progettata con cura per evitare che il gate si accenda e si spenga rapidamente.

In X-Gate è possibile visualizzare e impostare l’isteresi impostando le SOGLIE DI APERTURA e CHIUSURA a valori differenti.

Max Gain Reduction

page7image37914656.png

Il livello MAX GR (GAIN REDUCTION) rappresenta il valore dB massimo tra i segnali OPEN & CLOSED Gated e non datati.

The All-in-One Visualiser

page7image37915072.png

Il WAVEFORM GRAPH (sopra, a sinistra) consente a X-GATE di rappresentare visivamente i parametri chiave in un display all-in-one. In combinazione con il grafico I/O (a destra) rivela profondamente come il gate elabora il segnale in ingresso.

Grafico della forma d’onda

A destra dell’INPUT METER, il segnale in ingresso è rappresentato come dB/tempo, consentendo all’utente di vedere i picchi nella forma d’onda e identificare la posizione ideale per le SOGLIE DI APERTURA E CHIUSURA rispetto al segnale in ingresso.

Impostare Open e Close Threshold

page8image37912576.png
page8image37915488.png

Oltre ad impostare i parametri SOGLIA APERTA e SOGLIA CHIUSA tramite gli input numerici, è possibile interagire con essi direttamente sul grafico. I flag contrassegnati in verde e rosso possono essere trascinati su e giù per impostare i loro valori rispetto alla forma d’onda.

La scala dei decibel è abbinata a tutti i contatori e i grafici per una visualizzazione intuitiva da sinistra a destra di ciò che sta facendo il cancello.

I/O Graph

page8image37915696.png

Una rappresentazione tradizionale di una risposta dinamica del processore viene presentata a destra del GRAFICO DELLA FORMA D’ONDA. Il GRAFICO I/O mostra il segnale di ingresso rispetto al segnale di uscita previsto. Ciò è particolarmente utile per visualizzare le modalità EXP e DUCK.

page9image37916112.png

Una media del valore istantaneo del segnale è indicata da una crocetta sul GRAFICO I/O.

Lookahead

page9image37915904.png

Il controllo LOOKAHEAD introduce un ritardo nel segnale, consentendo al processore più tempo per reagire al segnale in ingresso. In pratica, questo significa che il gate può rispondere in modo più rapido e accurato ai cambiamenti nel segnale in ingresso, ma con l’avvertenza di introdurre la latenza.

Piuttosto che un continuo sguardo al futuro, presentiamo diverse opzioni statiche. Questo consente a X-Gate di introdurre la quantità minima di latenza per ciascuna opzione di previsione, piuttosto che dover introdurre il ritardo massimo (15 ms) per valori di previsione inferiori.

Il LOOKAHEAD può essere modificato da OFF fino a MAX (15 ms). Il ritardo introdotto viene segnalato automaticamente dal plug-in alla tua DAW, per consentire la compensazione automatica del ritardo.

Sistema semaforico

Ispirato ai classici gate hardware e alla visualizzazione consolidata in tutta la gamma di console Live e Broadcast di SSL, X-Gate utilizza un intuitivo sistema a semaforo per un rapido feedback visivo sullo stato attuale del gate.

page10image37916320.png
page10image37916528.png

Chiuso = Rosso

Hold = Giallo

Aperto = Verde/Giallo

Sidechaining
X-Gate è dotato di un circuito SIDECHAIN ​​flessibile che ti consente di scolpire i segnali in ingresso e personalizzare il gate trigger per scopi specifici e creativi.

S/C Filters and Visualisation Graph

page4image37989552.png

Il grafico di visualizzazione S/C (sopra) mostra l’intervallo di frequenza sul segnale SIDECHAIN. Per focalizzare la SIDECHAIN ​​su una banda di frequenza limitata, X-Gate consente di attivare le bande LF e HF del FILTRO SF, quindi impostare la frequenza di ciascuna banda componendo le impostazioni sulle manopole LF e HF CUT (come mostrato di seguito) o trascinando i flag nella posizione desiderata all’interno del grafico di visualizzazione stesso.

page11image37916944.png

Mid-side processing

page11image37917152.png

Per le sorgenti stereo, possiamo anche alterare il segnale SIDECHAIN ​​utilizzando il potenziometro SC M/S, alterando il rilevamento in ingresso dalla focalizzazione sul solo contenuto MID, fino al solo contenuto SIDE dalla sorgente stereo. Nella sua posizione centrale (come mostrato) il segnale SIDECHAIN ​​rimane inalterato.

External Sidechain and Sidechain Listen

page11image37917360.png

X-Gate include l’opzione di SIDECHAIN ​​del gate da un ingresso audio esterno. Per attivarlo, imposta semplicemente il sistema di routing plug-in interno della tua DAW per selezionare il segnale sorgente, quindi attiva il pulsante EXT per attivare questo segnale come Gate Trigger.

Il pulsante SIDECHAIN ​​LISTEN concentra l’uscita audio del plug-in sul segnale SIDECHAIN; esternamente o il materiale sorgente con LF & HF CUT applicato se attivato.

Balistica e modellatura

page11image37917568.png

ATTACK

Il potenziometro ATTACK regola la velocità con cui il gate avvia l’apertura per consentire il segnale anche se una volta superata la soglia dopo essere stato attivato.

HOLD

Il potenziometro HOLD regola il tempo in millisecondi in cui il GATE viene tenuto aperto dopo che il segnale è tornato al di sotto della SOGLIA APERTA con una frequenza compresa tra 2 ms e 2000 ms (2 secondi)

RELEASE

Il potenziometro RELEASE regola il tempo di decadimento in millisecondi della chiusura del GATE quando il segnale è passato sotto CLOSE THRESHOLD. La frequenza è compresa tra 2 ms e 4000 ms (4 secondi)

KNEE

Il parametro KNEE è disponibile solo in modalità EXP (Expander) e regola il rapporto di GATE KNEE per consentire un’attenuazione del volume più naturale al di sotto della SOGLIA CHIUSA attenuando la transizione tra gli stati aperto e chiuso.

Detection

page12image37918400.png

Il rilevamento Gate di X-GATE può essere commutato tra RMS o PEAK per adattarsi al meglio all’ingresso Gate o al segnale EXT. Il pulsante di rilevamento si trova sotto il semaforo e dispone di un menu a discesa che consente la selezione dell’impostazione appropriata.

Gate, Expander e Duck Modes
X-GATE presenta tre diverse modalità operative, ognuna delle quali consente controlli alternativi per adattare il Gate a scopi diversi. Nello stato predefinito di X-Gate, noto in alternativa come GATE MODE, i due pulsanti sotto MODE saranno neri per mostrare il loro stato disimpegnato (come sotto).

page12image37917776.png