Action Strikes – Libreria di Kontakt – Manuale in italiano

ACTION STRIKES è una libreria di percussioni cinematografiche per KONTAKT 5 o il KONTAKT PLAYER gratuito. Gli strumenti sono presentati in interfacce personalizzate per ispirare la creatività e rendere il processo di produzione facile e veloce.

Questo manuale ti fornirà una panoramica degli strumenti inclusi.

1.1 Informazioni su ACTION STRIKES

ACTION STRIKES continua da dove ACTION STRINGS ha lasciato, con un set simile di strumenti progettati specificatamente per l’azione e la suspense sul grande schermo, concentrandoci solo ora sulle percussioni cinematografiche tra cui: percussioni orchestrali, toms da concerto, tamburi taiko e altre percussioni etniche strumenti.

I pattern ritmici inclusi sono tutti generati internamente utilizzando script KONTAKT personalizzati. Poiché non vengono utilizzati loop audio, i pattern possono essere riprodotti a qualsiasi tempo senza artefatti. Ciò significa anche che i pattern possono fare uso di campioni alternati per lo stesso tipo di hit, dando ulteriore realismo alla libreria.

1.2 Gli strumenti inclusi

ACTION STRIKES include tre diversi file nki, ciascuno progettato per diversi stili di produzione o di performance e con interfacce individuali per integrare questi stili:

▪ Ensemble – Strumenti a percussione multipli, completi di riproduzione di pattern, un mixer ed effetti.

▪ Hits: hit percussivi individuali, progettati per essere riprodotti direttamente dalla tastiera MIDI o DAW.

  • Instrument – Set di percussioni individuali, con articolazioni, ritmi ed effetti semplici.

2 Utilizzo di Ensemble.nki

Lo strumento Ensemble è il più grande degli strumenti inclusi. Comprende tre sezioni (Basso, Medio e Alto) che possono essere attivate singolarmente o insieme, così come una vasta collezione di ritmi preimpostati creati per il grande schermo.

Dall’interfaccia è possibile caricare uno dei 12 diversi gruppi di batteria, oppure è possibile combinare le diverse sezioni di questi gruppi per creare il proprio ensemble personalizzato.

2.1 Mappatura e riproduzione

Ogni ensemble ha cinque pattern preimpostati, che vengono attivati dai tasti MIDI. È possibile selezionare diversi accenti ritmici usando i tasti per creare variazioni di sensazioni molto diverse di questi modelli.

La mappatura della tastiera per lo strumento Ensemble è suddivisa in 5 sezioni:

▪ C1 – A1 sono i key switch per selezionare tra i modelli di accento inclusi.

▪ C2 – B2 innesca simultaneamente tutte e tre le sezioni.

▪ C3 – B3 attiva la sezione bassa.

▪ C4 – B4 attiva la sezione centrale.

▪ C5 – B5 attiva la sezione alta.

All’interno di ogni trigger ottava i primi 5 tasti bianchi attivano loop ritmici in base al selezionato ensemble e pattern di accento; gli ultimi 2 tasti bianchi (A e B) attivano singoli colpi.

2.2 Interfaccia utente Ensemble

L’interfaccia utente Ensemble

Nella parte superiore della vista Performance, sotto i consueti controlli di intestazione dello Strumento KONTAKT, noterai due caselle:

▪ EXPRESSION / ACCENT: questa casella si trova in alto a sinistra e contiene due cursori collegati ai controlli Mod Wheel e Pitch Bend, che controllano l’espressione e l’intensità dell’accento degli strumenti.

ENSEMBLE: la casella a destra mostra l’ensemble attualmente caricato. Puoi caricare un ensemble:

Eseguendo il click sul menu a tendina e selezionando l’ensemble desiderato.

Usando le frecce sinistra e destra per scorrere tra gli ensemble.

Navigazione

Il tab di navigazione

Quattro schede nella parte inferiore della vista Performance consentono di modificare il contenuto dell’area centrale:

▪ PLAYBACK: Visualizza i comandi usati per modificare il comportamento di riproduzione del pattern.

  • RHYTHM 1-5 e RHYTHM 6-10: Visualizza gli schemi di accento che sono assegnati ai key switches. Puoi anche selezionare modelli da queste pagine.
  • ENS & MIXER: Visualizza i controlli che influenzano il suono dello strumento (come effetti audio e posizione del microfono).