Arturia Comp VCA 65 – Manuale in italiano
Quando utilizzare il Comp VCA-65
Come abbiamo già detto, i compressori VCA sono il tipo più moderno di compressori hardware e si basano su un amplificatore di controllo della tensione. Dispositivi di questo tipo compaiono anche nei sintetizzatori, così come nelle consolle di missaggio, dove svolgono compiti diversi, solitamente legati all’amplificazione del segnale. Il motivo principale per utilizzare un compressore VCA è la sua precisione e trasparenza. Offre inoltre all’utente un controllo molto
maggiore rispetto ai suoi predecessori. Un’altra differenza che si verifica nel caso del compressore attualmente modellato è che l’analisi viene eseguita sul segnale RMS (e non sul segnale di picco, come di solito accadeva prima). La misura RMS funziona in modo molto simile al modo in cui funziona l’orecchio umano, il che significa che i transienti molto veloci non sono considerati in grado di influenzare il volume complessivo. Per questo motivo, anche il livello di compressione è molto più stabile, il che consente un controllo molto più preciso dei risultati audio. Il percorso del compressore VCA può essere manipolato da diversi controller, ognuno dei quali cambia un parametro specifico. Fu con i compressori VCA che fecero la loro comparsa i controlli che oggi siamo abituati a vedere in un’unità di compressione. Di solito, abbiamo controller per Threshold (il livello del volume al di sopra del quale inizia ad essere applicata la compressione), Ratio (la quantità di compressione applicata, espressa come rapporto In/Out), Attack e Release.
Il Comp VCA-65 presenta un’altra caratteristica unica: presenta una speciale curva di compressione morbida. Infatti, nell’hardware su cui è stato modellato, è stato introdotto uno speciale tipo di curva di compressione che ha portato a una transizione più dolce tra segnale compresso e non compresso – che il produttore ha chiamato “Over Easy Compression”. Questo consiste in una speciale curva di compressione morbida che oggi chiamiamo “soft knee”, quindi possiamo classificarla come compressore “soft knee”. Sui compressori moderni siamo abituati a definire il ginocchio (knee), ma non era così negli anni passati.
Advanced Mode
Comp VCA-65 ha alcune funzionalità avanzate che possono essere rivelate facendo clic sul pulsante Advanced Mode (la doppia freccia nella barra degli strumenti superiore). Questo apre un secondo pannello direttamente sotto il pannello principale dove troverai cose come Advanced Side Chain Control, Time Warp, un equalizzatore a banda singola (con filtri passa-alto e passa- basso aggiuntivi), un controllo Range di compressione e un pulsante Listen. Nessuna di queste funzionalità era disponibile sull’hardware originale, ma le abbiamo incluse qui poiché riteniamo che siano molto utili per i produttori di musica moderni.
Si noti che, quando i parametri della modalità avanzata sono stati modificati (hanno valori diversi da quelli predefiniti) e quel pannello è chiuso, il pulsante a doppia freccia ha un punto accanto ad esso, a indicare che ci sono parametri modificati in quel pannello.
Comprensione del flusso del segnale Comp VCA-65
Per capire meglio cosa succede in Comp VCA-65, diamo un’occhiata a un segnale che passa attraverso il prodotto. I percorsi sono un po’ più complessi di quanto ci si potrebbe aspettare, a causa delle funzionalità della modalità avanzata, in particolare quelle relative all’Advanced Side- Chain Control. Questo consente diverse modalità di rilevamento speciali, molte delle quali sfruttano la codifica del segnale Mid/Side.