Dorico – Lezione Video 3 – Lezione gratuita
Per scrivere note e accordi in Dorico, è possibile utilizzare la tastiera del computer, il mouse o la tastiera MIDI.
Per utilizzare la tastiera del computer:
- Premi la lettera corrispondente alla nota sulla tastiera del computer.
- Per inserire una nota con un valore diverso da quello predefinito, premi il numero corrispondente alla durata della nota. Ad esempio, per inserire una nota di un quarto, premi 6.
- Per inserire un accordo, premi le lettere corrispondenti alle note dell’accordo. Ad esempio, per inserire l’accordo di Do maggiore, premi D, F# e A.
Per utilizzare il mouse:
- Fai clic sulla nota o sull’accordo desiderato nella tastiera di pianoforte, nella tastiera degli strumenti a tasti o nel pannello dei drum pad.
- Per inserire una nota con un valore diverso da quello predefinito, fai clic sulla durata della nota desiderata nel pannello delle note.
- Per inserire un accordo, fai clic sulle note dell’accordo desiderato nella tastiera di pianoforte, nella tastiera degli strumenti a tasti o nel pannello dei drum pad.
Per utilizzare la tastiera MIDI:
- Suona la nota o l’accordo desiderato sulla tastiera MIDI.
- Per inserire una nota con un valore diverso da quello predefinito, imposta la durata della nota desiderata nella tastiera MIDI.
- Per inserire un accordo, suona le note dell’accordo desiderato sulla tastiera MIDI.
Ecco alcuni suggerimenti per scrivere note e accordi in Dorico:
- Usa la modalità Accordi per inserire gli accordi più velocemente.
- Usa i tasti di scelta rapida per inserire le note e gli accordi più comuni.
- Usa le funzioni di inserimento automatico per inserire le note e gli accordi in base alle regole musicali.
Modalità Accordi
Per scrivere gli accordi più velocemente, è possibile utilizzare la modalità Accordi. In questa modalità, le note dell’accordo vengono inserite automaticamente quando si fa clic sulla nota più alta dell’accordo.
Per attivare la modalità Accordi, è possibile:
- Premere Q sulla tastiera del computer o del tablet.
- Fare clic sul pulsante Accordi nella barra degli strumenti.
Tasti di scelta rapida
Per inserire le note e gli accordi più comuni, è possibile utilizzare i tasti di scelta rapida.
Ecco alcuni esempi di tasti di scelta rapida per le note:
- Do: C
- Re: D
- Mi: E
- Fa: F
- Sol: G
- La: A
- Si: B
Ecco alcuni esempi di tasti di scelta rapida per gli accordi:
- Do maggiore: Cmaj
- Do minore: Cm
- Re maggiore: Dmaj
- Re minore: Dm
- Mi maggiore: Emaj
- Mi minore: Em
- Fa maggiore: Fmaj
- Fa minore: Fm
- Sol maggiore: Gmaj
- Sol minore: Gm
- La maggiore: Amaj
- La minore: Am
- Si maggiore: Bmaj
- Si minore: Bm
Funzioni di inserimento automatico
Dorico offre una serie di funzioni di inserimento automatico che possono aiutarti a inserire le note e gli accordi in base alle regole musicali.
Ecco alcuni esempi di funzioni di inserimento automatico:
- Inserimento automatico di note in base a un intervallo: Questa funzione consente di inserire una nota a una distanza specifica da una nota esistente. Ad esempio, per inserire una nota a un’ottava sopra una nota esistente, è possibile premere la barra spaziatrice.
- Inserimento automatico di accordi in base a un intervallo: Questa funzione consente di inserire un accordo a una distanza specifica da un accordo esistente. Ad esempio, per inserire un accordo a un’ottava sopra un accordo esistente, è possibile premere la barra spaziatrice.
- Inserimento automatico di note in base a una scala: Questa funzione consente di inserire una nota in base a una scala specifica. Ad esempio, per inserire una nota in base alla scala di Do maggiore, è possibile premere il tasto Shift e la lettera della nota desiderata.
- Inserimento automatico di accordi in base a una scala: Questa funzione consente di inserire un accordo in base a una scala specifica. Ad esempio, per inserire un accordo in base alla scala di Do maggiore, è possibile premere il tasto Shift e il tasto Cmaj.