Dorico Pro – Serie Completa

  1. L’idea alla base di Dorico
  2. L’interfaccia utente
  3. Gestione dei progetti e dei file
  4. Modalità Configurazione
  5. Modalità Scrittura
  6. Modalità Tipografia
  7. Modalità riproduzione
  8. Modalità Stampa
  9. Formattazione delle pagine
  10. Proprietà
  11. Libreria
  12. Introduzione alla notazione
  13. Alterazioni
  14. Articolazioni
  15. Misure
  16. Stanghette di misura
  17. Numeri di misura
  18. Tratti d’unione
  19. Raggruppamento di note e pause
  20. Parentesi quadre e graffe
  21. Simboli di accordo
  22. Diagrammi degli accordi
  23. Chiavi
  24. Linee di ottava
  25. Guide
  26. Dinamiche
  27. Basso figurato
  28. Diteggiature
  29. Indicatori delle corde
  30. Pagine preliminari
  31. Abbellimenti
  32. Fermate, segni di respiro e censure
  33. Indicazioni di tonalità
  34. Sistemi tonali
  35. Versi
  36. Note
  37. Gambi
  38. Armonici
  39. Ornamenti
  40. Trilli
  41. Segni di arpeggio
  42. Linee di glissando
  43. endi di chitarra
  44. Tecniche di chitarra
  45. Articolazioni Jazz
  46. Numeri di pagina
  47. Indicazioni dei pedali d’arpa
  48. Linee di pedale
  49. Tecniche di esecuzione
  50. Linee
  51. Segni di prova
  52. Indicatori
  53. Timecode
  54. Filali delle ripetizioni
  55. Indicatori di ripetizione
  56. Ripetizione delle misure
  57. Regioni di misure numerate
  58. Barre ritmiche
  59. Pause
  60. Legature di portamento
  61. Etichette dei righi
  62. Righi
  63. Divisi
  64. Tabulature
  65. Indicazioni di tempo
  66. Elementi testo
  67. Legature di valore
  68. Tempi di chiave
  69. Tremoli
  70. Gruppi irregolari
  71. Percussioni non intonate
  72. Voci
  73. Da Cubase a Dorico
  74. Keyswith da Cubase a Dorico