Ik Multimedia – Axe i/o One – Manuale in italiano

Pannello superiore

  1. GAIN -regola il guadagno di ingresso per il segnale all’ingresso.
  2. Peak Meters – l’ingresso ha un misuratore di picco a 5 segmenti dedicato, con mantenimentodi 1 secondo su CLIP, che indica il livello del segnale di ingresso.
  3. Z-TONETM – Controllo dell’impedenza variabile: il controllo frontale denominato Z-TONETMconsente di modificare l’impedenza di ingresso sull’ingresso dello strumento consentendopossibilità uniche per modellare il tono dei tuoi strumenti.
  4. JFET/PURE – Selettore della tipologia del preamplificatore: questo selettore consente diselezionare due diverse topologie del preamplificatore per lo strumento collegato: tipo dipreamplificatore JFET e tipo di preamplificatore puro.
  5. PASSIVE/ACTIVE – Selettore Pick-Up – questo selettore permette di abbinare il tipo di pick-upinstallato sullo strumento collegato.
  6. MIDI IN/OUT LEDs – questi LED si accendono quando i dati MIDI vengono ricevuti/trasmessialla porta MIDI. LED USB – questo LED si illumina quando l’unità viene riconosciuta dal computer a cui è collegata.
    INST, MIC LEDs – indicazione ingresso attivo con selezione automatica. Se non viene effettuata alcuna connessione o se un XLR è collegato all’ingresso Combo, l’ingresso MIC verrà attivato e il LED corrispondente si accenderà; se uno strumento è collegato all’ingresso Combo, verrà selezionato l’ingresso INSTRUMENT e si accenderà il LED corrispondente.

    1. 48V – Questo interruttore abilita l’alimentazione phantom a 48V per l’ingresso del microfono XLR. L’interruttore si illumina quando è selezionata l’alimentazione phantom.
    2. MONITOR – il potenziometro Monitor consente di fondere i segnali di ingresso con i flussi di riproduzione dal computer. Questo consente di monitorare il segnale di ingresso con latenza zero. Se il potenziometro è posizionata a ore 12, il segnale di ingresso e il flusso di riproduzione saranno ugualmente bilanciati. Ruotando il potenziometro verso sinistra si aumenterà il livello del segnale diretto; ruotando verso destra si aumenterà il livello del flusso di riproduzione dalla DAW. Questo controllo funziona sia per le uscite 1-2 che per le cuffie.
    3. HEADPHONES – consente di controllare il volume delle cuffie.
    4. MASTER – controllo del livello di uscita principale – questo controllo regola il livello delleuscite 1 e 2 sul pannello posteriore.