Steinberg – Spectralayers – Manuale in italiano

Spettrale…

Nella maggior parte delle applicazioni audio, l’audio viene visualizzato come una forma d’onda che rappresenta l’audio nel dominio del tempo (ampiezza vs. tempo):

 

Questa rappresentazione mostra il potere globale del suono; tuttavia non mostra cosa c’è dentro il suono.

I dati spettrali rappresentano il suono nel dominio della frequenza. Puoi pensarlo come una partitura musicale: più alti sono i picchi nello spettrogramma, più alti sono i toni; più forti sono i picchi, più forti sono i toni. Tutto può essere analizzato con questa rappresentazione: musica, voce, persino rumore.

 

L’analisi spettrale utilizza l’analisi FFT discreta: devi scegliere tra precisione del tempo e della frequenza. Una dimensione FFT di 2048 o 4096 è di solito buona per la maggior parte delle situazioni (con un file campionato a 44.100 Hz o 48.000 Hz). Sentiti libero di cambiare le dimensioni al volo poiché la precisione del tuo lavoro dipende molto da questo .

Dovresti anche giocare con le impostazioni di ampiezza per vedere i piccoli dettagli di picco nella vista spettrale.

… Layers

Il sistema di strati simile alle tracce in una DAW, consente di perfezionare ampiamente il lavoro in modo non distruttivo, grazie alle operazioni di trasferimento e alla natura additiva e sottrattiva della miscelazione degli strati.

 

Se tagli e incolli dati da un livello a un livello diverso, trasferisci i dati in modo non distruttivo: la somma dei due livelli è identica ai dati di origine, ma hai il pieno controllo sullo stato dei dati estratti in quel nuovo livello.

Se copi e incolli i dati da un livello a un livello diverso e poi inverti la fase di quel nuovo livello, sottrai i livelli in modo non distruttivo: il primo livello contiene ancora tutti i dati originali e il nuovo livello invertito agisce per sottrarre i dati originali. Quando questo livello negativo è disattivato, ottieni indietro i tuoi dati originali.

Processi e strumenti

I processi funzionano allo stesso modo nella maggior parte delle applicazioni audio: si seleziona un’area e il processo viene applicato all’intera area.

Tuttavia, la differenza è che in SpectraLayers Pro è possibile selezionare non solo il tempo ma anche le aree di frequenza, quindi il processo viene applicato solo a una certa gamma di frequenze.